Una difficoltà della Psicoterapia di Gruppo
Dott. Guido Pozzo-Balbi Riflettendo e confrontandosi con i colleghi psicoterapeuti che si dedicano alla psicoterapia psicoanalitica di gruppo, spesso si giunge al riconoscimento della grande fatica da fare per convincere e coinvolgere pazienti in questa forma di...
L’adolescente tra vulnerabilità e speranza
Spunti riflessivi sul valore del limite Nadia Fina Parlare di adolescenza significa parlare di cambiamento, poiché l’adolescenza è l’età del lutto, del conflitto e della ricerca di senso. Lavorare con gli adolescenti è un’esperienza avvincente perché mettono...
Gruppo di studio e ricerca teorico-clinica sull’articolazione fra legami familiari, di coppia e legame gruppale
Gruppo di studio e ricerca teorico-clinica sull’articolazione fra legami familiari, di coppia e legame gruppale: similitudini e differenze in psicoterapia[1] Membri del gruppo: Barbara Bianchini, Margherita Autuori, Velia Bianchi Ranci, Lara Giambalvo, Nicoletta...
Il neo-gruppo, luogo di elaborazione del transgenerazionale
La versione originale francese di questo articolo è: "Le néo-groupe, un lieu pour penser et/ou panser la famille en souffrance" di Evelyn Granjon in Le Divan Familial Revue de thérapie familiale psychanalytique, 45/Automne 2020. L’autore ha fornito il consenso alla...