Rileggendo Freud: Il poeta e la fantasia
Virginia Lanfranchi Lo scritto “Il poeta e la fantasia” è stato presentato da Freud per la prima volta nel 1907, ad un uditorio di 90 intellettuali, qualche mese dopo la pubblicazione della sua analisi della novella di W. Jensen “Gradiva”. Fino a quel momento,...
La mente analitica nel setting dei gruppi non terapeutici
A cura di Martina Guerrini e Nicoletta Jacobone[2] Membri del gruppo: Margherita Autuori[3], Stefania Baldo, Francesca Casali, Fanny Gallizzi, Chiara Maranò, Simona Verga 1. Premessa che ha guidato la creazione del gruppo Gli incontri di intervisione sui gruppi...
Il gruppo di intervisione come rete vitale nella pratica dei singoli terapeuti
“Un’esperienza locale nel territorio della provincia di Monza e Brianza”[1] A cura di Margherita Autuori, Stefania Baldo, Francesca Cattafi, Mara Ghioni Partecipanti al gruppo: Margherita Autuori, Stefania Baldo, Francesca Cattafi, Mara Ghioni, Costantina...
“Il trauma, i traumi e le temporalità – Il trauma con iscrizione e registro sociale e vincolare” di Janine Puget
Il trauma, i traumi e le temporalit๠Il trauma con iscrizione e registro sociale e vincolare Janine Puget (traduzione di Gabriela Sbiglio) Il proposito di questo contributo è quello di rivedere il concetto di trauma e di apres coup, e di proporre altri significati...