{"id":2291,"date":"2016-11-15T13:19:04","date_gmt":"2016-11-15T12:19:04","guid":{"rendered":"http:\/\/www.apgpsicoterapia.it\/?page_id=2291"},"modified":"2016-11-15T23:30:05","modified_gmt":"2016-11-15T22:30:05","slug":"presentazione","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.apgpsicoterapia.it\/presentazione\/","title":{"rendered":"Presentazione"},"content":{"rendered":"
L’Associazione di Psicoterapia di Gruppo (A.P.G.)<\/strong> \u00e8 stata costituita nel 1979<\/strong> a Milano<\/strong> dall’iniziativa di un gruppo di psicoanalisti guidato da Ferdinando Vanni, con l’obiettivo di promuovere studi e ricerche sull’analisi di gruppo e svolgere attivit\u00e0 di formazione di psicoterapeuti di gruppo.<\/p>\n Dal 1982 l’ A.P.G. \u00e8 membro della Confederazione delle Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi (C.O.I.R.A.G.) e dell’International Association of Group Psychotherapy and Group Processes (I.A.G.P.).<\/p>\n L’ A.P.G. si \u00e8 caratterizzata sin dal suo sorgere per il suo interesse teorico e pratico rivolto all\u2019area clinica. I Soci hanno contribuito a sviluppare diverse aree dell’analisi di gruppo:<\/p>\n Le modalit\u00e0 per diventare soci di APG<\/strong> sono consultabili sul “Regolamento dell’Associazione<\/a>“.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" L’Associazione di Psicoterapia di Gruppo (A.P.G.) \u00e8 stata costituita nel 1979 a Milano dall’iniziativa di un gruppo di psicoanalisti guidato da Ferdinando Vanni, con l’obiettivo di promuovere studi e ricerche sull’analisi di gruppo e svolgere attivit\u00e0 di formazione di psicoterapeuti di gruppo. Dal 1982 l’ A.P.G. \u00e8 membro della Confederazione delle Organizzazioni Italiane per la<\/p>\n\n