{"id":2298,"date":"2016-11-15T13:34:08","date_gmt":"2016-11-15T12:34:08","guid":{"rendered":"http:\/\/www.apgpsicoterapia.it\/?page_id=2298"},"modified":"2022-09-09T11:38:02","modified_gmt":"2022-09-09T09:38:02","slug":"regolamento","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.apgpsicoterapia.it\/regolamento\/","title":{"rendered":"Regolamento"},"content":{"rendered":"
Consociata C.O.I.R.A.G.<\/strong> (Confederazione delle Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi)<\/p>\n Membro I.A.G.P.<\/strong> (International Association for Group Psychotherapy and Group Processes)<\/p>\n <\/p>\n (ASSOCIAZIONE PSICOTERAPIA PSICOANALITICA DI GRUPPO)<\/p>\n Il Regolamento dell\u2019Associazione Psicoterapia Psicoanalitica di Gruppo \u00e8 composto dai seguenti 7 articoli:<\/p>\n L\u2019Associazione APG \u00e8 composta dai Soci dell\u2019Associazione.<\/p>\n Possono fare domanda di ammissione come Soci di APG:<\/p>\n 2.1 Gli psicoterapeuti diplomati della scuola COIRAG che aspirano a diventare Soci APG (art. 1, punti a e b) dovranno inviare domanda, corredata del proprio CV, al Presidente e al Segretario di APG i quali, sentito il parere del Consiglio Direttivo, la proporr\u00e0 al Comitato Scientifico e Formativo (CSF).<\/p>\n Il CSF individuer\u00e0 due Soci con i quali il candidato effettuer\u00e0 i colloqui di ammissione, tenendo conto di eventuali incompatibilit\u00e0 che potranno essere segnalate anche dal candidato stesso.<\/p>\n Il CSF ricever\u00e0 la loro valutazione ed esprimer\u00e0 a maggioranza semplice il proprio parere informandone il Presidente. In caso di parere positivo, il Presidente proporr\u00e0 la candidatura all\u2019Assemblea che voter\u00e0, per la ratifica, a maggioranza semplice dei presenti.<\/p>\n 2.2 Gli psicoterapeuti o specializzati in psicoterapia che non siano diplomati COIRAG e che aspirino a diventare Soci APG dovranno inviare domanda, corredata dal proprio CV al Presidente e al Segretario i quali, sentito il parere del Consiglio Direttivo, la proporranno al CSF.<\/p>\n Il CSF individuer\u00e0 due soci (un socio appartenente al registro valutatori e un membro del direttivo) con cui il candidato effettuer\u00e0 i colloqui di ammissione, tenendo conto di eventuali incompatibilit\u00e0 che potranno essere segnalate anche dal candidato stesso.<\/p>\n Il primo colloquio sar\u00e0 di natura motivazionale, mentre il secondo, a carico del direttivo, avr\u00e0 l\u2019obbiettivo di orientare il candidato alla vita associativa.<\/p>\n Al termine dei colloqui, Il CSF ricever\u00e0 la loro valutazione ed esprimer\u00e0 a maggioranza semplice il proprio parere. In caso di parere positivo il candidato sar\u00e0 ammesso al percorso di formazione integrativa che prevede di:<\/p>\n Il CSF, in base al curriculum vitae del candidato, si riserva l\u2019eventualit\u00e0 di indicare ulteriori unit\u00e0 formative riguardanti teorie, metodi ed esperienze di gruppo che potrebbe ritenere necessarie al progetto formativo del candidato.<\/p>\n A conclusione del percorso formativo, il CSF indicher\u00e0 al candidato i l nominativo di un socio con cui dovr\u00e0 sostenere il colloquio. Il CSF verr\u00e0 successivamente informato dell\u2019esito e voter\u00e0 a maggioranza semplice per la proposta di ammissione. In caso di parere positivo, il CSF informer\u00e0 il Presidente e il Consiglio Direttivo.<\/p>\n Il Presidente proporr\u00e0 il candidato all\u2019Assemblea dei Soci che voter\u00e0 per la ratifica.<\/p>\n Possono essere ammessi come Soci Onorari le persone di valore professionale e culturale che abbiano acquisito meriti particolari nel campo della psicoterapia e della ricerca sui gruppi. La qualifica di Socio Onorario viene conferita dall\u2019Assemblea dei Soci che deliberer\u00e0, su proposta del Consiglio Direttivo, a maggioranza semplice dei presenti.<\/p>\n Il Comitato Scientifico e Formativo \u00e8 composto da cinque (5) membri e dal Segretario Scientifico dell\u2019Associazione in qualit\u00e0 di coordinatore.<\/p>\n L\u2019appartenenza al CSF ha la durata di un triennio con possibilit\u00e0 di rinnovo per un secondo mandato.<\/p>\n Al Comitato Scientifico e Formativo possono candidarsi i Soci dell\u2019Associazione.<\/p>\n I Soci che desiderano far parte del CSF devono presentare la domanda al Direttivo con allegato il CV. Il Direttivo, sentito il parere del CSF, proporr\u00e0 successivamente la candidatura alla ratifica dell\u2019Assemblea dei Soci che si esprimer\u00e0 a maggioranza semplice.<\/p>\n I candidati che riceveranno il maggior numero di voti entreranno a far parte del CSF.<\/p>\n Il CSF ha il compito di organizzare e di sovrintendere alle attivit\u00e0 di Formazione, di avviare progetti di ricerca, di attivit\u00e0 in ambito clinico e psicoterapeutico, nonch\u00e9 le attivit\u00e0 scientifiche.<\/p>\n Propone al Direttivo progetti di ricerca ed iniziative culturali.<\/p>\n Sostiene i soci nell\u2019attuazione di loro iniziative precedentemente approvate dal Direttivo.<\/p>\n Collabora con il Centro Territoriale COIRAG e rimane connesso con la Commissione Scientifica COIRAG.<\/p>\n Il CSF pu\u00f2 prevedere, inoltre, la cooptazione temporanea di Soci che abbiano, a vario titolo, un ruolo attivo in progetti di ricerca e in progetti formativi.<\/p>\n Il CSF individua fra i propri membri la figura di Tutor dei candidati in formazione. Il tutor svolge la funzione di accompagnamento e coordinamento (fra i candidati tra loro, e rapporto dei candidati con il direttivo, il CSF e i soci).<\/p>\n Il CSF indice un bando aperto ai Soci per la selezione della figura di Supervisore per il gruppo degli osservatori che stanno effettuando il training APG. Il supervisore verr\u00e0 nominato dal CSF e la carica ha durata triennale (con possibilit\u00e0 di un rinnovo per un massimo di altri tre anni).<\/p>\n I soci che desiderino candidarsi al ruolo di supervisore del gruppo osservatori devono essere in possesso dei seguenti requisiti:<\/p>\n Il supervisore del gruppo osservatori conduce il gruppo dei candidati APG che effettuano il training. Il suddetto incarico prevede una retribuzione.<\/p>\n Il gruppo osservatori \u00e8 un gruppo aperto, a cadenza mensile e durata di un\u2019ora e trenta minuti: ogni membro partecipa per la durata del training (un anno).<\/p>\n Il Consiglio Direttivo cura e aggiorna il registro dei Valutatori, cio\u00e8 di quei soci che possono effettuare i colloqui di selezione per i candidati che aspirano a diventare soci APG.<\/p>\n Il socio Valutatore deve essere in possesso dei seguenti requisiti:<\/p>\n Il Consiglio Direttivo, come previsto dall\u2019articolo 13 dello Statuto, \u00e8 eletto dall\u2019Assemblea dei Soci ed \u00e8 formato dal Presidente, Vicepresidente, Segretario, Tesoriere, Segretario scientifico, Responsabile delle Relazioni Pubbliche che ricopre anche la carica di Responsabile del sito Web, il Rappresentante dei centri territoriali COIRAG per APG.<\/p>\n Alle cariche Direttive possono candidarsi i Soci dell\u2019Associazione.<\/p>\n Alla carica di Presidente potranno candidarsi i Soci con un\u2019anzianit\u00e0 di almeno cinque anni.<\/p>\n Nelle votazioni previste all\u2019interno del Consiglio Direttivo, tutti i membri hanno diritto ad un voto. In caso di parit\u00e0, prevale il parere del Presidente.<\/p>\n I Soci APG sono tenuti al rispetto dello statuto e del regolamento dell\u2019Associazione.<\/p>\n Sono inoltre tenuti ad un comportamento culturale e professionale ispirato dallo spirito e dalla seriet\u00e0 dell\u2019Associazione, astenendosi da comportamenti lesivi dell\u2019immagine di APG e dei suoi Soci.<\/p>\n Nel caso in cui, su segnalazione di uno o pi\u00f9 Soci, vengano evidenziati atteggiamenti censurabili da parte di un Socio, sar\u00e0 compito della Commissione Deontologica decidere su eventuali richiami e\/o sanzioni e sottoporle alla votazione dell\u2019Assemblea dei Soci.<\/p>\n Copia del presente Regolamento, copia dello Statuto societario e ogni eventuale aggiornamento che li riguardi, devono essere inviati dal Segretario a tutti i Soci e ai Candidati Soci APG.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Consociata C.O.I.R.A.G. (Confederazione delle Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi) Membro I.A.G.P. (International Association for Group Psychotherapy and Group Processes) REGOLAMENTO DELLA A.P.G. (ASSOCIAZIONE PSICOTERAPIA PSICOANALITICA DI GRUPPO) Il Regolamento dell\u2019Associazione Psicoterapia Psicoanalitica di Gruppo \u00e8 composto dai seguenti 7 articoli: Requisiti per l\u2019ammissione di nuovi Soci Norme e modalit\u00e0 per l\u2019ammissione<\/p>\nREGOLAMENTO DELLA A.P.G.<\/h1>\n
\n
ART. 1 – REQUISITI PER L\u2019AMMISSIONE DI NUOVI SOCI<\/h2>\n
\n
ART. 2 – NORME E MODALIT\u00c0 PER L\u2019AMMISSIONE AL RUOLO DI SOCIO<\/h2>\n
\n
ART. 3 – SOCI ONORARI<\/h2>\n
ART. 4 – COMITATO SCIENTIFICO E FORMATIVO (CSF)<\/h2>\n
4.1 Tutor dei candidati<\/h4>\n
4.2 Supervisore Gruppo osservatori<\/h4>\n
\n
4.3 Registro valutatori<\/h4>\n
\n
ART. 5 – FUNZIONI DEI MEMBRI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO<\/h2>\n
ART. 6 – NORME DI COMPORTAMENTO DEI SOCI<\/h2>\n
ART. 7 – NORME DI DIFFUSIONE DEL REGOLAMENTO E DELLO STATUTO APG<\/h2>\n