{"id":2502,"date":"2016-12-02T20:25:24","date_gmt":"2016-12-02T19:25:24","guid":{"rendered":"http:\/\/www.apgpsicoterapia.it\/?page_id=2502"},"modified":"2017-04-11T09:44:23","modified_gmt":"2017-04-11T07:44:23","slug":"calendario-scientifico-apg-2017","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.apgpsicoterapia.it\/calendario-scientifico-apg-2017\/","title":{"rendered":"CALENDARIO SCIENTIFICO APG 2017"},"content":{"rendered":"
\nLo sguardo psicoanalitico sulle emergenze sociali: quando la violenza dell\u2019uomo e della natura genera trauma.<\/h1>\n<\/blockquote>\n
\nL’<\/span>emergenza sociale e il posto riservato allo sguardo psicanalitico su di essa sono il tema cardine del\u00a0 Calendario scientifico di A.P.G. per il 2017. Le catastrofi naturali da una parte e la natura delle relazioni\u00a0 umane dall\u2019altra, ci condurranno verso l\u2019esplorazione di diversi tipi di violenza che generano trauma e\u00a0 bloccano il percorso di crescita e di benessere delle persone. L\u2019organizzazione del Calendario scientifico\u00a0 prevede tre cicli di tre incontri: dalla violenza dell\u2019uomo su un altro uomo, passa per la violenza della natura\u00a0 e giunge alla possibilit\u00e0 di cura di tali ferite all\u2019interno della coppia e della famiglia, luogo privilegiato dell\u2019accudimento e della costruzione e ricostruzione del legame affettivo. <\/cite><\/p>\n
Ha collaborato con il Comitato Direttivo all\u2019organizzazione del Calendario scientifico la dott.ssa Daniela Marzana<\/cite><\/p>\n<\/blockquote>\n
Ciclo di incontri presso: sede APG Sede della Scuola COIRAG Viale Gran Sasso, 22 – 20131 Milano<\/em><\/cite><\/p>\n
2017 – Gennaio\/Novembre<\/cite><\/p>\n
\n\nP<\/span>rimo ciclo<\/h4>\n
LA VIOLENZA NEI LEGAMI<\/em><\/h4>\n
Coordina:
\nM. Autuori<\/em><\/h4>\n<\/div>\nMercoled\u00ec 25 gennaio
\nore 21.00<\/h2>\nN. Fina: <\/strong>\u201dUn amore di bambina. Un caso di abuso\u201d<\/em><\/p>\n<\/div>
\nMercoled\u00ec 22 febbraio
\nore 21.00<\/h2>\nOrlandini:<\/strong> \u201dLa violenza sessuale nell\u2019emergenza: le supervisioni al Soccorso Violenza Sessuale di Torino\u201d<\/em><\/p>\n<\/div>
\nMercoled\u00ec 29 marzo
\nore 21.00<\/h2>\nG. Bosetti:<\/strong> “Cogitare per inimicos. La radicalizzazione del discorso pubblico fonte di violenza”<\/em><\/p>\n<\/div><\/div>\n
\n\nS<\/span>econdo ciclo<\/h4>\n
IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA NELL\u2019EMERGENZA<\/em><\/h4>\n
Coordina:
\nD. Marzana<\/em><\/h4>\n<\/div>\n
Mercoled\u00ec 19 aprile *<\/span><\/del>
\nore 21.00<\/del><\/h2>\n
M. Longo:<\/strong> “Formazione, setting interno e intervento gruppale in psicoemergenza”<\/em><\/del><\/p>\n*EVENTO ANNULLATO<\/span><\/em><\/p>\n<\/div>
\nMercoled\u00ec 31 maggio
\nore 21.00<\/h2>\nP. Veronesi:<\/strong> “Considerazioni sull’intervento post-traumatico dovuto al terrorismo”<\/em><\/p>\n<\/div>
\nMercoled\u00ec 28 giugno
\nore 21.00<\/h2>\nC. Castelli:<\/strong> “Tutori di resilienza. Interventi psico-sociali in contesti di vulnerabilit\u00e0”<\/em><\/p>\n<\/div><\/div>\n
\n\nT<\/span>erzo ciclo<\/h4>\n
SEPARAZIONI E RICONGIUNGIMENTI NEL CONTESTO SOCIALE ATTUALE: LA CURA DELLA COPPIA<\/em><\/h4>\n
Coordina:
\nN. Fina<\/em><\/h4>\n<\/div>\nMercoled\u00ec 27 settembre
\nore 21.00<\/h2>\nV. Bianchi Ranci, B. Bianchini:<\/strong> \u201dLe dinamiche inconsce della relazione di coppia e della relazione genitoriale nel contesto delle separazioni\u201d<\/em><\/p>\n<\/div>
\nMercoled\u00ec 25 ottobre
\nore 21.00<\/h2>\nP. Bevilacqua:<\/strong> \u201dProblematiche di <\/em>genitori e figli nel contesto multiculturale <\/em>dei ricongiungimenti familiari \u201c<\/em><\/p>\n<\/div>
\nMercoled\u00ec 29 novembre
\nore 21.00<\/h2>\nG. Sbiglio:<\/strong> \u201dEsperienze cliniche <\/em>multilinguistiche e possibili percorsi di <\/em>cura\u201d<\/em><\/p>\n<\/div><\/div>\n
\nGli incontri del Calendario scientifico 2017 si svolgeranno in Viale Gran Sasso, 22 \u2013 20131 Milano.<\/h2>\n<\/blockquote>\n
Segreteria: tel. 02\/80887847<\/strong>;
\nsegreteria@apgpsicoterapia.it<\/a><\/span>.
\nSede APG Sede della Scuola COIRAG
\n<\/em><\/p>\nLa partecipazione agli incontri \u00e8 libera e gratuita. Al termine del ciclo di incontri sar\u00e0 rilasciato un attestato di partecipazione.<\/em><\/p>\n