{"id":3609,"date":"2018-11-23T16:48:39","date_gmt":"2018-11-23T15:48:39","guid":{"rendered":"http:\/\/www.apgpsicoterapia.it\/?page_id=3609"},"modified":"2018-11-23T16:48:39","modified_gmt":"2018-11-23T15:48:39","slug":"calendario-scientifico-apg-2019","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.apgpsicoterapia.it\/calendario-scientifico-apg-2019\/","title":{"rendered":"CALENDARIO SCIENTIFICO APG 2019"},"content":{"rendered":"

CALENDARIO
\nSCIENTIFICO 2019<\/em><\/h1>\n
\n

“<\/em>Il Gruppo come luogo di
\npensiero e di trasformazione
\nnell\u2019interfaccia con il sociale”<\/em><\/h2>\n<\/blockquote>\n
Ciclo di incontri<\/em>
\n Gennaio – Settembre 2019<\/em><\/h5>\n
\n

IL<\/span> gruppo, quando funziona come gruppo di lavoro<\/strong>, funge da contenitore allargato e favorisce la lettura delle esperienze cliniche e dei contesti in cui queste avvengono.
\nHa quindi una duplice funzione: da una parte consente di avviare e mantenere trasformazioni sul campo dove agisce. Dall\u2019altra facilita la manutenzione della mente dei terapeuti coinvolti.
\nPer questi motivi il dispositivo gruppale costituisce uno strumento di lavoro<\/strong> in tutte le situazioni cliniche complesse che necessitano di una molteplicit\u00e0 di sguardi per essere elaborate e che pu\u00f2 aiutare ad \u201cindividuare nuove pratiche per il trattamento della sofferenza psichica dei soggetti\u201d (R.Ka\u00ebs, 2016).
\nA.P.G. ha avviato, negli ultimi due anni, diversi gruppi di lavoro<\/strong> che svolgono a vario titolo questa importante funzione clinico-sociale.
\nIl Calendario scientifico di questo anno vuole essere un\u2019occasione per presentarli<\/strong>, per farne conoscere le metodologie scelte, e per approfondire la riflessione clinico-teorica di questi dispositivi.<\/div>

\nI cinque incontri del Calendario scientifico 2019<\/strong> si svolgeranno presso la sede operativa di A.P.G. in Viale Gran Sasso, 22 \u2013 20131 Milano<\/span>.<\/p>\n

Per info:<\/strong>
\nSegreteria: tel. 02\/87188366;
\nsegreteria@apgpsicoterapia.it.<\/p>\n

La partecipazione agli incontri \u00e8 libera e gratuita.<\/em>
\n Al termine del ciclo di incontri sar\u00e0 rilasciato un attestato di partecipazione.<\/em><\/p>\n<\/div><\/div><\/blockquote>\n


\n

\u00a02019 – Gennaio\/Settembre<\/cite><\/h1>\n
\n
\n

P<\/span>rimi tre incontri<\/h4>\n

GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO<\/em><\/h4>\n

N.Fina, D. Marzana, M. Guerrini, N. Jacobone, M. Autuori e i colleghi del gruppo Monza-Brianza
\n<\/em><\/h4>\n<\/div>
\n

Mercoled\u00ec 30 gennaio
\nore 21.00<\/h2>\n

Nadia Fina e Daniela Marzana:<\/strong>
\n“Appartenere ad A.P.G. oggi. Quali modi di abitare il gruppo?”<\/em><\/p>\n<\/div>

\n

Mercoled\u00ec 27 febbraio
\nore 21.00<\/h2>\n

Martina Guerrini e Nicoletta Jacobone:<\/strong>
\n\u201cLa mente analitica nel setting dei gruppi non terapeutici”.<\/em><\/p>\n<\/div>

\n

Mercoled\u00ec 27 marzo
\nore 21.00<\/h2>\n

Margherita Autuori e i colleghi del gruppo Monza-Brianza:<\/strong>
\n\u201cIl gruppo di intervisione come rete vitale nella pratica dei singoli terapeuti. Un\u2019esperienza locale nel territorio della provincia di Monza-Brianza\u201d.<\/em><\/p>\n<\/div><\/div>\n


\n
\n

S<\/span>econdi due incontri<\/h4>\n

MAGGIO, SETTEMBRE<\/h4>\n

B. Bianchini, A. Di Biase, M. Dittrich
\n<\/em><\/h4>\n<\/div>
\n

Mercoled\u00ec 29 maggio
\nore 21.00<\/h2>\n

Barbara Bianchini:<\/strong>
\n\u201cLegami familiari e di coppia e legame gruppale: similitudini e differenze in\u00a0 psicoterapia. Le riflessioni del gruppo di studio e ricerca teorico-clinica sull\u2019articolazione fra questi diversi legami\u201d.<\/em><\/p>\n<\/div>

\n

Mercoled\u00ec 25 settembre
\nore 21.00<\/h2>\n

Antonella Di Biase e Marcella Dittrich:<\/strong>
\n\u201cFormazione, appartenenza e crescita\u201d.<\/em><\/p>\n<\/div>

\n

.<\/p>\n<\/div><\/div>\n


\n
\n

Gli incontri del Calendario scientifico 2019 si svolgeranno in Viale Gran Sasso, 22 \u2013 20131 Milano.<\/h2>\n<\/blockquote>\n

Segreteria: tel. 02\/80887847<\/strong>;
\nsegreteria@apgpsicoterapia.it<\/a><\/span>.
\n<\/em><\/p>\n

La partecipazione agli incontri \u00e8 libera e gratuita. Al termine del ciclo di incontri sar\u00e0 rilasciato un attestato di partecipazione.<\/em><\/p>\n

Programma Completo:<\/h4>\n