{"id":2097,"date":"2016-11-03T18:55:48","date_gmt":"2016-11-03T17:55:48","guid":{"rendered":"http:\/\/www.apgpsicoterapia.it\/?p=2097"},"modified":"2019-03-01T19:00:09","modified_gmt":"2019-03-01T18:00:09","slug":"sogno-traumdeutung-e-trauma-di-a-silva","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.apgpsicoterapia.it\/2016\/11\/sogno-traumdeutung-e-trauma-di-a-silva\/","title":{"rendered":"“Sogno: Traumdeutung e trauma” di A. Silva"},"content":{"rendered":"
La Traumdeutung di Freud<\/strong> rappresenta ancora una brillante spiegazione del significato del sogno. Nel corso del tempo ha sollevato una serie di critiche e di teorie alternative nel campo della psicologia e della neurofisiologia, oltre alle numerose integrazioni elaborate dalla psicoanalisi stessa.<\/p>\n
Con l’aiuto delle ipotesi psicoanalitiche avanzate da Ferenczi<\/strong> e Garma<\/strong>, le quali spiegano il sognare come funzione di risoluzione dei traumi psichici (traumatolisi) si cerchera’ in breve di inquadrare e sistematizzare le differenti critiche e teorie connesse. Dapprima osservando la valenza traumatolitica di tutti i sogni di Freud esposti nella Traumdeutung, e poi includendo in tale ottica traumatolitica sia i sogni di angoscia che la censura rovesciando il noto principio che il sogno sia guardiano del sonno.\u00a0\u00a0 Bisognera’ poi riconsiderare il posizionamento del desiderio: forza motrice iniziale e non meta del sogno da realizzare. Andranno anche accennate le ragioni per le quali Freud abbia evitato l’ipotesi trauamatolitica.<\/p>\n
In ultimo, sempre in modo conciso, si cerchera’ di precisare come le spiegazioni psicologiche e neurofisiologiche del sogno (per esempio quelle del conflitto, della memorizzazione, della cancellazione, del problem solving, della simbolizzazione etc.) insieme al pensiero sul sogno dei piu’ importanti psicoanalisti (Bion, Meltzer, Winnicott , Segal, Klein etc ) possano essere comprese e incluse in una visione unitaria basata sulla spiegazione traumatolitica.<\/p><\/blockquote>\n
Introduzione<\/h2>\n
La Traumdeutung di Freud \u00e8 stata oggetto di varie critiche, o di successive integrazioni. L’intento di questo scritto \u00e8 di contestualizzare le maggiori obiezioni alla Traumdeutung, mediante una rivisitazione della stessa attraverso due suoi epigoni (Ferenczi e Garma) in una ottica psicoanalitica.\u00a0\u00a0 Per ragioni di brevit\u00e0 si accenner\u00e0 solo alle teorie alternative, psicologiche e neurofisiologiche, cercando poi di proporre una visione unitaria.<\/p>\n
Le critiche<\/h2>\n
In sintesi la principale obiezione da parte della psicologia generale alla Traumdeutung\u00a0\u00a0 riguarda l’ancoraggio causale alla libido sessuale infantile, <\/em> espressa nell’assioma\u00a0\u00a0 \u201cil sogno \u00e8 una realizzazione di un desiderio\u201d(infantile). La successiva correzione di Freud “il sogno \u00e8 un tentativo di realizzazione di un desiderio” propone una forma pi\u00f9 complessa, e anche duttile, inferendo una forza di contrasto alla scarica del desiderio (i.e. la censura), ma non evita la contestazione all’idea psicoanalitica della spinta libidica. E’ questa contestazione il nucleo argomentato di tante critiche, mentre il rigetto della preminenza della sessualit\u00e0 infantile \u00e8, come noto, perlopi\u00f9 un moralismo storico. Tuttavia anche coloro che accettano l’impostazione energetica, obiettano che qualsiasi funzione psicologica \u00e8 data in base a un desiderio (pur rimosso o contrastato) e quindi che questa spiegazione non possa avere una specificit\u00e0 particolare<\/em> per individuare le fonti del sogno (Grandi 2008). Orientamenti alternativi propongono come motore fondamentale del sogno il conflitto<\/em>. Il sogno sarebbe una manifestazione del conflitto alla cui base si troverebbe la angoscia o la paura al posto del desiderio. Quando poi non venga marginalizzato il modello pulsionale, si preferisce una visione funzionale <\/em>\u00a0del sogno piuttosto che di scarica. Si sono portate altre critiche dalla psicologia alla Traumdeutung, per esempio la censura viene ridotta al semplice distacco dal senso comune, senza un intervento diretto di una qualche istanza (Schulman1973). Si finisce per\u00f2 per allontanarsi dallo spirito freudiano: pi\u00f9 che una scarica pulsionale si ipotizza una esperienza di emozioni interne disturbanti. Altre teorie, sempre pi\u00f9 lontano da Freud,\u00a0\u00a0 vedono il sogno come meccanismo di consolidamento della memoria\u00a0\u00a0 <\/em>(o della realt\u00e0 percepita) come semplice comunicazione , simbolizzazione <\/em>(Benedetti 1999), problem solving <\/em>(Eagle 1984), condensazione delle esperienze esterne. <\/em>Va notato che Freud non ha mai negato il limite della sua opera, che era di svelare ci\u00f2 che ci dicono i sogni non tanto il loro perch\u00e9. In questo seguiva la sua ricerca sulla nevrosi di conversione, con la relativa spiegazione dei sintomi, e i risultati che questa forniva.<\/p>\n
Molto brevemente ricordiamo che sul piano neurofisiologico le critiche a Freud sono spesso globali e totali, Freud per\u00f2 ha espressamente evitato di inoltrarsi in questo campo. Va detto poi che la neurofisiologia descrive l’evoluzione del sognare ma ammette di non sapere definirne esattamente il senso e lo scopo. Comunque fra tutte le teorie neurofisiologiche che spiegano il sogno come memorizzazione e apprendimento <\/em>(Stickgold 2001) cancellazione e riprogrammazione <\/em>(Hobson 1988), simbolizzazione <\/em> (Reise 2001),<\/em> e quant’altro, segnaliamo perch\u00e9 utili al nostro discorso le teorie che spiegano il sogno in attinenza al trauma <\/em>(Valli e Revonsuo 2006) e quelle che lo spiegano come problem solving. <\/em><\/p>\n
La teoria traumatolitica<\/h2>\n
Piuttosto che circostanziare o respingere direttamente le varie critiche, le teorie alternative o le integrazioni cercheremo, conservando ed osservando la teoria di Freud, di rispondere con una revisione e puntualizzazione della teoria del sogno che spieghi e contestualizzi nello spazio psicoanalitico tutte queste obiezioni, per il quantum di fondamento che tutto ci\u00f2 possiede. La risposta da dare \u00e8 facilitata se si ricorre all’allievo preferito di Freud cio\u00e8 Sandor Ferenczi. Ferenczi in un breve scritto espone il suo pensiero sul sogno inquadrandolo come risoluzione ad un trauma (traumatolisi). Questa spiegazione elegante fu esposta in modo conciso sotto forma non organica di appunti (1931). Sia per questa ragione di incompletezza sia perch\u00e9 la teoria traumatica, come \u00e8 noto e ridiremo, \u00e8 stata per lungo tempo espunta dalla psicoanalisi freudiana, il contributo ferencziano \u00e8 stato nel passato poco utilizzato. Negli anni pi\u00f9 vicini la teoria di Ferenczi viene a volte citata in letteratura\u00a0\u00a0 (Decobert Sacco 2001) ma solo raramente sostenuta e difesa (Press 2008). Una teoria traumatolitica psicoanalitica del sogno \u00e8 stata portata avanti nel passato in modo coerente e diffuso solo da Anton Garma. Riassumiamo ora l’esposizione della teoria traumatolitica del sogno di Ferenczi in pochi punti:<\/p>\n
– ogni sogno, anche quello spiacevole, \u00e8 un tentativo ripetitivo di dare ad un evento traumatico una soluzione psichica (funzione traumatolitica).<\/p>\n
– il resto diurno \u00e8 una funzione del sogno in quanto sintomo che ripete il trauma.<\/p>\n
– l’adempimento del desiderio \u00e8 il mezzo mediante il quale il sogno ricerca la soluzione.<\/p>\n
– con un meccanismo di scissione, narcisistica, una parte dell’ Io distante valuta il danno e ne ammette nel sogno solo quel tanto che risulta tollerabile presentandolo come adempimento del desiderio.<\/p>\n
La teoria della pulsione e della scarica non \u00e8 pi\u00f9 principale o causale ma viene sottoposta a una spiegazione funzionale: quella traumatolitica. L’adempimento del desiderio \u00e8 teorizzato come un mezzo non come un motore causale.<\/p>\n
In questo caso il desiderio \u00e8 un desiderio di guarire dal trauma. Il processo del sogno risulta spiegabile sempre, anche per i sogni di angoscia e quelli ripetitivi traumatici che Freud affronta in modo parziale nella Traumdeutung. L’assunto che il sogno sia solo un “tentativo” di realizzazione del desiderio risulterebbe cos\u00ec pi\u00f9 chiaro e non un ripiego teorico: il “tentativo” sarebbe finalizzato al raggiungimento della soluzione al trauma. Il “tentativo” ( cio\u00e8 la ricerca salvo buon fine di sanare un trauma con l’aiuto del desiderio) sarebbe un fondamento, non un fallimento.<\/p>\n
Questa teoria come anticipato \u00e8 per\u00f2 basata sul trauma e si sa che Freud dopo “l’abbandono dei suoi neurotica “(lettera a Fliess del 21 settembre 1897) espunge la teoria del trauma esterno (che tanto allontanava il consenso scientifico ove si sottointendeva una aggressione sessuale) a favore di quella del conflitto intrapsichico. Per lungo tempo nonostante Freud ben valutasse l’evenienza traumatica (vedi solo la distinzione fra nevrosi traumatica e di conversione) per evitare equivoci ogni accenno a spiegazioni traumatiche fu evitato. Negli ultimi decenni la letteratura psicoanalitica sul trauma ha ripreso vigore (a partire da M. Khan) e gode oggi di massima diffusione. Ma in detto periodo di oscuramento solo Garma riprese l’ipotesi traumatica come spiegazione del sogno.<\/p>\n
Garma si diffonde di pi\u00f9 di Ferenczi con un libro (1966) e in sintesi sostiene che:<\/p>\n
– i sogni sono allucinazioni di situazioni traumatiche mascherate, tutti i sogni sono di origine traumatica o micotraumatica a partire da quelli di comodit\u00e0 sino a quelli con struttura simile alla nevrosi traumatica.<\/p>\n
– il desiderio \u00e8 sempre alla base del sogno per\u00f2 Garma, come Ferenczi, lo intende come un mezzo di espressione del sogno non come la causa primaria (che resta il trauma): il desiderio risulta un come e non un perch\u00e9.<\/p>\n
– il mascheramento del sogno \u00e8 spiegato come mezzo per consentire il sonno.<\/p>\n
– nel sogno si riducono i controinvestimenti e i desideri proibiti emergono, come microsistemi traumatici che non potendo essere respinti come da svegli, vengono mascherati.<\/p>\n
Garma se d\u00e0 una risposta alla allucinazione del sogno che vale anche per la psicosi, tuttavia riduce il ruolo del desiderio e la spinta pulsionale. Ritorneremo in seguito per cercare un tema di conciliazione con Freud.<\/p>\n
La spiegazione traumatica e traumatolitica di Ferenczi e di Garma\u00a0\u00a0 \u00e8 una risposta e risorsa elegante che consente di chiarire alcuni contraddizioni della teoria classica: offre una spiegazione specifica al sogno (al di l\u00e0 di quella pulsionale e libidica che vale per tutti i meccanismi psichici) , <\/em>contestualizza la allucinazione. Ferenczi e Garma non danno per\u00f2 risposta diretta ad alcune critiche o teorie alternative (conflitto, problem solving, comunicazione, simbolizzazzione, mascheramento, ruolo del sonno, sessualit\u00e0 infantile, funzionalit\u00e0 del sogno) e a nostro avviso non concettualizzano completamente la collocazione dinamica del desiderio.<\/p>\n
Vorremmo ora presentare delle considerazioni integrative al pensiero di Ferenczi e Garma e sulle loro spalle cercare di delineare un\u00a0 discorso generale unificante.<\/p>\n
Rileggendo la Traumdeutung<\/h2>\n
Per evidenziare la consistenza e la coerenza della teoria traumatolitica del sogno in un contesto freudiano, ricollocando la teoria originaria del sogno in una prospettiva pi\u00f9 ampia, porteremo ad esempio clinico tutti i sogni di Freud esposti nella Traumdeutung\u00a0 considerandoli nel loro aspetto di tentativi di risolvere traumi e frustrazioni (come a volte segnala apertamente lo stesso Freud).<\/p>\n
Ovviamente riferiremo solo i sogni principali, per tutti i restanti, per non appesantire il testo, la valenza traumatolitica verr\u00e0 riportata in una appendice<\/a>[1]<\/span><\/p>\n
Si pu\u00f2 partire dal sogno de \u201cL’iniezione fatta ad Irma\u201d (da L’interpretazione dei sogni, Opere, Vol. IV, Boringhieri. Milano 1976 pag.107-118) Non si vuole ridurre o banalizzare questo famosissimo e citatissimo sogno ma solo far notare semplicemente come Freud sogni reagendo al trauma dell’offesa provocata dalla considerazione dell’amico Otto: cio\u00e8 che la cara paziente non \u00e8 affatto guarita. Leggendo balza all’occhio come nella essenza del sogno Freud cerchi di allontanare questa pesante responsabilit\u00e0. Cos\u00ec pure nell’ altrettanto famoso sogno de la \u201cMonografia botanica\u201d (id. pag. 161-169)\u00a0\u00a0 si pu\u00f2 notare come l’ autogratificazione e l’ apologia dei suoi scritti sia volta a contrastare il peso delle critiche per “una difesa del mio diritto”.<\/p>\n
Il sogno cosiddetto del \u201cConte Thun\u201d (id. pag. 196-204) \u00e8, secondo Freud stesso, una vanteria per compensare piccole ma dolorose frustrazioni (microtraumi). Pu\u00f2 sembrare certo riduttivo qui sottolineare solo la situazione traumatica, cio\u00e8 una brutta figura di Freud a cena con amici (il fatto di non saper risolvere gli indovinelli) piuttosto che la lettura edipica del sogno avanzata da Freud. Ma si vuole evidenziare solo quale sia la spinta originaria del sogno senza voler contestare il lavoro del sogno cos\u00ec come lo descrive Freud.<\/p>\n
Ci interessa sottolineare i motivi traumatici di base nei sogni, come la disapprovazione che ferisce Freud nel sogno da lui illustrato subito dopo quello del” Conte Thun”, vale a dire quello in cui suo padre risulta detenuto in prigione. In questo caso \u00e8 lo stesso motivo disturbante presente anche nei sogni su Roma, cio\u00e8 l’umiliazione provocata dalla mancata reazione del padre di fronte al di lui cappello gettato nel fango.<\/p>\n
Anche il sogno “Autodidasker” (id. pag. 276-302) evidenzia nello sesso commento di Freud la sua preocupazione familiare per la moglie e lo scotto dell’umiliazione morale patita nel colloquio col Prof. N. E il sogno “Non vixit” (id. pag. 385-389) \u00e8 spiegato da Freud stesso come \u201ctumulto di sentimenti\u201d (id. pag. 440) di autorimprovero, vergogna e preoccupazione. Qui, dopo il lungo commento sulle sue problematiche infantili afferma in seguito \u201cinfatti nell’esistenza attuale del dispiacere….gli impulsi di desiderio repressi penetrano nella rappresentazione onirica\u201d introducendo cos\u00ec la problematica del sogno d’angoscia (relegato a caso limite ) (id. pag .446). Con l’esempio del sogno “Non vixit” vogliamo sottolineare che il trauma non va confuso con l’elemento esterno ostile scatenante, vale a dire il resto diurno, o cercato nel contenuto manifesto, ma \u00e8 un elemento di reale sofferenza con le sue brave radici nell’infanzia. La scena infantile raccontata da Freud in questo sogno “non vixit” \u00e8 il punto di fissazione della esperienza traumatica e la sua espressione “tornare alla primissima situazione” evidenzia il tentativo di guarigione del trauma che si aggancia al suo nucleo originario e preesistente. Va da s\u00e8 infatti che un trauma infantile \u00e8 concettualmente un trauma da lungo presente nella psiche dell’adulto e non risolto. Dipende certo dall’esperienza soggettiva infantile se alcuni avvenimenti sono traumatici o no, e questo sottolinea l’importanza dell’infantile in pieno accordo con Freud e allontana una visione meccanicistica del legame sogno-trauma<\/a>[2]<\/span>.<\/p>\n
Ancora: il sogno \u201cZio con la barba gialla\u201d (id. pag. 134-140) \u00e8 palesemente un sogno della frustrazione provocata a Freud dalla difficolt\u00e0 di carriera e che si risolve col “mal comune mezzo gaudio ” per il fallimento del collega. Freud stesso evidenzia sovente nei suoi sogni l’elemento traumatico come nel sogno cosiddetto della \u201cPreparazione anatomica\u201d\u201d (id. pag. 413) che rappresenta per lui il processo “penoso” di scrivere la Traumdeutung.<\/p>\n
Si ritorna ancora al problema dei sogni penosi e di angoscia che val la pena di esaminare a parte, continuando l\u2019excursus fra i sogni di Freud; excursus sintetico ma si spera sufficiente per dare una idea della costante e fondante presenza del trauma nel sogno.<\/p>\n
L’angoscia e la censura<\/h2>\n
Se si segue una teoria traumatolitica il sogno d’angoscia, e a fortiori il vero e proprio sogno ripetitivo post- traumatico (es. quelli d’avvenimento bellico), non possono essere pi\u00f9 eccezioni o “casi limite” come affermava Freud (id. pag. 446) ma quasi prototipi processuali.<\/p>\n
Freud li emargin\u00f2 probabilmente perch\u00e9 lontani (specificatamente quelli detti traumatici) dallo schema della nevrosi di conversione: la rimozione del desiderio. Tuttavia per seguire il parallelo tra sogno e nevrosi di conversione (cio\u00e8 la trasformazione della pulsione), fu costretto sempre nella Traumdeutung a ricorrere a spiegazioni complicate e incomplete (evitabili ponendo il trauma a base del sognare). Successivamente in “Al di l\u00e0 del principio del piacere” (1920) adotter\u00e0 per i sogni post traumatici una teoria traumatolitica: “prima che possa instaurarsi il principio del piacere questi sogni cercano di padroneggiare gli stimoli retrospettivamente”<\/a>[3]<\/span> segnalandoli per\u00f2 ancora come eccezioni.<\/p>\n
Ci ritorneremo, comunque nella Traumdeutung Freud avendo posto alla base del sognare il desiderio, dunque il principio del piacere, dovr\u00e0 giustificare nel sogno il ruolo del dispiacere proprio dell’angoscia.<\/p>\n
Il legame del sogno di angoscia alla teoria della nevrosi comporter\u00e0 cos\u00ec una distorsione del concetto di desiderio e di quello di pulsione e l’introduzione del difficile concetto di desiderio non desiderabile (che esiter\u00e0 nella seconda topica).<\/p>\n
In sintesi nella Traumdeutung Freud spiega dapprima l’angoscia nel sogno come \u201cessa vuol ridurre l’importanza della esperienza appena trascorsa e rendere possibile la sopportazione del seguito\u201d (id. pag. 447) e poi \u201ctenta di risolvere compiti che la nostra vita psichica ha di fronte\u201d (id. pag. 463 nota). Freud\u00a0\u00a0 successivamente pone la complessa spiegazione del desiderio indesiderato: preconscio Pcs<\/em> che imbriglia l’inconscio Ics<\/em>, se ci\u00f2 non riesce accade l’attacco di angoscia. Seguendo questa spiegazione dobbiamo osservare tuttavia che\u00a0\u00a0 l’angoscia cos\u00ec prodotta sveglia dal sonno, e non risulta finalizzata ad un utile fisiologico ma \u00e8 una specie di disfunzione interna, una defaillance<\/em>, del preconscio, indipendente dal processo del sognare.<\/p>\n
Ci sembra certamente pi\u00f9 lineare invece l’ipotesi causale (della teoria traumatolitica) che suggerisce che la angoscia nasca dalla pressione di un trauma che nel sognare sbriglia l’inconscio e con ci\u00f2 disturba il sonno. Vale a dire una spiegazione ancorata ad un ricordo emergente di un trauma da evitare, e da sanare, che esonda nel sogno e eventualmente provoca il risveglio.<\/p>\n
Per esemplificare consideriamo il sogno ripetitivo, e traumatico, d’esame. Il sogno d\u2019esame non \u00e8 solo ripetizione del trauma o tentativo di riprendere attivamente ci\u00f2 che si \u00e8 subito passivamente, come nota Freud. Durante il giorno un fattore di insuccesso, un problema da superare , un ostacolo, che certamente si aggancia a dei traumi arcaici precoci, (la sessualit\u00e0 infantile che Freud pone come base del sogno (id. pag. 409), o i fantasmi originari di castrazione se vogliamo ) interviene (pi\u00f9 spesso di quello che pu\u00f2 essere rilevato) pi\u00f9 o meno\u00a0\u00a0 consciamente. Nella notte il sonno consente al sogno la procedura di riabilitazione psichica attraverso il rivivere l’ esame, una prova peraltro superata, e quindi in genere il sogno volge a buon fine, quando per esempio ci si rende conto nel sonno o nel dormiveglia dell\u2019 antico esito favorevole. E’ un processo di compensazione (o di apprendimento se vogliamo usare termini psicologici), mediante procedure o avvenimenti simili gi\u00e0 superati e utilizzati, per sanare un vulnus<\/em>. A conferma i sogni tipici della maturit\u00e0 riportato nella Traumdeutung (id. pag. 255) la cui spiegazione migliore \u00e8 proprio quella di Freud \u201c oggi sei gia’ dottore\u201d, cio\u00e8 la rassicurazione contro il rivitalizzato trauma dell’aspro rito scolastico.<\/p>\n
Con i sogni di angoscia possiamo cominciare ad evidenziare la differente \u00a0collocazione del desiderio secondo Freud (id. pag. 508) e quella secondo una prospettiva traumatolitica.<\/p>\n
Nel sogno d’angoscia esposto nella Traumdeutung (id. pag. 532) come \u201cpersone con becchi di uccello” possiamo vedere chiara l’angoscia traumatica provocata della morte del nonno. Aspetto affrontato in un primo tempo da Freud. Il discorso sul desiderio sessuale avanzato successivamente da Freud non va certo ignorato o svalutato, solo che non \u00e8 il motore principale, anche se elemento primitivo. Nulla vieta che il trauma possa essersi collegato al desiderio sessuale verso la madre al fine di metabolizzarsi. Anzi sembra razionale che contro la paura della morte il sogno reagisca appoggiandosi all’idea della madre come oggetto attraente e vitale, ma sembra anche che ci\u00f2 non riesca al momento a sanare il trauma. Cos\u00ec Freud si sveglia. Se lo scopo del sogno fosse solo la repressione del desiderio sessuale verso la madre, questo potrebbe essere semplicemente trasformato in un altra rappresentazione non disturbante, ad esempio un desiderio libidinoso verso un giocattolo feticcio. Freud in questo caso inverte il prima col dopo affermando che \u201dnon ero angosciato perche’ sognavo che mia madre moriva, ma al contrario avevo interpretato il sogno a questo modo perche’ \u2026 ero gia’ dominato dall’angoscia \u201c ( angoscia attuale, cio\u00e8 angoscia per la madre come angoscia edipica di una eventuale repressione sessuale per il desiderio proibito), invece di considerare il desiderio sessuale come \u201coscuro desiderio\u201d che cerca di sostituire la paura della morte della madre evocata dalla morte del nonno. Lo stesso avviene nel sogno tipico di angoscia di non poter correre e qui Freud giustamente lega all’inibizione la concezione spaventosa (traumatizzante) che il bambino fa nella sua ignoranza del coito dei genitori.<\/p>\n
Cos\u00ec pure in altri sogni penosi (id. pag. 501) si vede nella descrizione di Freud, come il desiderio sia trainante non motore, \u201c il pensiero del giorno \u2026 una apprensione dovette procurarsi per una via qualunque un riallacciamento ad un desiderio infantile, al momento inconscio e represso, il quale la fece in seguito sorgere per la coscienza, benche’ opportunamente acconciata\u201d e \u201c un desiderio inconscio ha dato il suo appoggio\u201d. In pi\u00f9 \u201cla soddisfazione dovuta all’appagamento di un desiderio rimosso puo’ riuscire tanto grande da compensare affetti spiacevoli\u201d (id. pag. 508) Vale dire allora che la situazione traumatica spinge la ricerca di un piacere infantile (perch\u00e9 se si cerca un aggancio, si parte dall’inizio della propria vita psichica) per sanare il dispiacere. Freud conferma che la realizzazione del desiderio serve a far passare contenuti penosi, rimpiazzando una cosa spiacevole con il suo contrario (id. pag. 432) .<\/p>\n
Sulla stessa linea sono i sogni di punizione che Freud definisce \u201ddi soddisfazioni illecite\u201d (id. pag. 509). Ad esempio nel sogno \u201cFigli, notizie dal fronte\u201d\u00a0\u00a0 Freud \u00e8 conscio dei \u201dpunti decisivi \u201d (id. pag. 510) cio\u00e8 delle \u201cattese tormentose\u201d, che sono il vulnus<\/em> di fronte al quale Freud nel sogno cerca qualche consolazione<\/a>[4]<\/span>.<\/p>\n
E’ vero che successivamente in “Al di l\u00e0 del principio del piacere” (1920) Freud spiegher\u00e0 i sogni di punizione come appagamento del desiderio connesso al senso di colpa (pag. 218). In questo caso comunque il trauma viene ad essere la colpa non espiata. Alla spiegazione dei sogni di angoscia sar\u00e0 ancora in seguito (Osservazioni sulla teoria e pratica dell’interpretazione dei sogni 1922) indicata come causa disturbante l’intervento censorio della istanza morale (Super-Io). Ma nella Traumdeutng, prima della proposta di un’ intervento di una istanza censoria, il discorso verte sulla fenomenologia della sola censura.<\/p>\n
Bisogna dire che il dispositivo della censura in una teoria basata su un processo che mira a risolvere un trauma, deve differire dal dispositivo descritto da Freud (censura come tentativo di mascherare un contenuto conflittuale). Nella concezione, di base, per Freud la psiche del dormiente vuole evitare di arrivare a desideri proibiti. Tuttavia Freud stesso ha dell’incertezze (id. pag. 552 nota) \u00ab\u00a0qui come in altri pumti ci sono delle lacune \u2026 non ho iniziato la trattazione del problema perche’ i pensieri del sogno sottostanno alla deformazione della censura anche nei casi in cui\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 rinuncino ad avanzare in senso progressivo verso la coscienza e si decidano per la via della regressione\u00a0\u00bb<\/p>\n
La censura in una teoria traumatolitica invece non pu\u00f2 essere vista solo come un meccanismo ex post che limita l’espressione di un contenuto, non si capirebbe a che pro, ma va spiegata come deformazione in un tentativo non riuscito di sublimazione<\/a>[5]<\/span> (del resto Freud sostiene che l’affetto rimane fisso per la censura (id. pag. 422).<\/p>\n
Nel sogno (id. pag. 463) detto “Non vixit” Freud descrive come la censura di un affetto proibito \u00e8 stata “coperta” da un affetto di soddisfazione (un affetto evidentemente antitraumatico). Non risulta dunque in quel sogno che “si sfugga la censura” ma che il desiderio ancora una volta va coniugato come piacere antitraumatico. Nel meccanismo della censura non c’\u00e8 impedimento contro qualcosa ma l’impossibilit\u00e0 del sogno a guarire il trauma. Il sogno \u00e8 primitivo, infantile, proponente non \u00e8 adulto, severo e castrante. La resistenza qui \u00e8 come un crinale in salita che non si riesce a superare, non una muraglia e una difesa imposta. La resistenza \u00e8 la difficolt\u00e0 a risolvere il conflitto fra piacere e dovere.\u00a0\u00a0 Qui \u00e8 puntuale la definizione di Freud che \u201cil sogno e’ una forma di espressione di impulsi sui quali di giorno pesa una resistenza che di notte ha potuto attingere a rinforzi provenienti da fonti di eccitamento profonde\u201d (id. pag. 558) Se sostituiamo il termine \u201cimpulsi\u201d col termine “sollecitazioni da eventi traumatici” abbiamo una spiegazione pi\u00f9 completa in cui la resistenza notturna non \u00e8 una censura ma una strozzatura che rende difficile il passaggio attraverso. Non e’ un muro che impedisce ma una debolezza post-traumatica che non da’ forza al pensiero del sogno di risolversi.<\/p>\n
Il sonno custode del sogno<\/h2>\n
Riflettendo su questo famoso assioma si chiarisce meglio il fondamento traumatolitico del sogno e del sonno. Il sonno, secondo il punto di vista traumatolitico,\u00a0\u00a0 col sogno effettua il proprio lavoro anti- traumatico. Il sonno \u00e8 indubbiamente funzionale al risanamento fisico del corpo, non si vede il perch\u00e9 non lo sia anche per la psiche.<\/p>\n
La affermazione di Freud “il sogno \u00e8 custode del sonno” \u00e8 brillante ma non spiega l’incubo.<\/a>[6]<\/span> Non \u00e8 chiaro infatti perch\u00e9 il sogno se custode debba a volte interrompere il sonno custodito.\u00a0\u00a0 Se e’ il sonno che da’ vita al sogno non dovrebbe da esso dipendere e il risveglio causa sogno non puo’ essere una lotta di funzioni interne (la censura) perche’ il sogno non custodirebbe il sonno come dice Freud. Il risveglio improvviso, da un incubo, \u00e8 solo una conseguenza della violenza della ferita che si cerca di sanare, non un fallimento della censura. Il sonno consente il sogno e non lo vuol disturbare: non pu\u00f2 aver interesse ad interrompere la funzione riabilitativa del sogno, finch\u00e8 ci riesce. Del resto le fasi graduate del sonno scoperte dalla neurologia propongono il sonno come regolatore temporale del sogno. Freud (id. pag.465) stesso evidenzia che il bisogno del dormire \u00e8 protettore del sogno (ad esempio per il sogno del padre del bambino che brucia). Freud pero’ sembra confondere la causa con l’effetto. E’ il sonno che rende possibile il sogno, (come \u00e8 pi\u00f9 ovvio e Freud passim<\/em> (id. pag. 480) conferma: \u201clo stato di sonno consente la formazione del sogno\u201d) \u00e8 il sonno che custodisce il sogno facendo s\u00ec che questi possa cercare di guarire le ferite. Cos\u00ec si evince osservando come il sonno spesso resista al risveglio consentendo al sogno di trasformar i disturbi esterni traumatici (come il trillar della sveglia trasformato nel rintoccar di una campana), fin quando ci riesce.<\/p>\n
Il sonno come custode del sogno spiega poi il ciclo di codest’ultimo nel risveglio. La mattina quando il bisogno di dormire si estingue, i sogni che lottavano nel tentativo di sanare il trauma, affievoliscono. Il trauma riappare, il sogno diventa sgradevole e affretta l’incipiente risveglio. Va detto che non c’\u00e8 trattazione del risveglio nella Traumdeutung,\u00a0\u00a0 perch\u00e9 Freud non esamina i vari periodi del sognare, scoperti, come noto, successivamente dalla neurologia, anche perch\u00e8 non gli interessano. Freud parla solo brevemente del sogno ipnagogico del risveglio come non interpretabile perch\u00e8 preconscio e liquida l’argomento, ma proprio in questa evenienza ricordata da Freud\u00a0\u00a0 si pu\u00f2 vedere chiaramente il tentativo di addolcire la realt\u00e0, di prolungare espressamente il meccanismo traumatolitico interrotto dall’estinguersi del dormire.<\/p>\n
Questo \u00e8 quello che nella vita di veglia \u00e8 svolto dal sogno ad occhi aperti, notoria compensazione della amarezza della vita.<\/p>\n
Discussione e Conclusioni<\/h2>\n
la teoria traumatolitica psicoanalitica \u00e8 una spiegazione del processo del sognare che pu\u00f2 da una parte integrare la Traumdeutung di Freud , dall’altra comprendere e contestualizzare le varie spiegazioni non psicoanalitiche e, come illustreremo, anche alcune\u00a0\u00a0 successive elaborazioni psicoanalitiche.<\/p>\n
Questa teoria, avanzata in origine da Ferenczi e Garma, che vede il sogno come funzionale alla risoluzione di un trauma attuale o pregresso ci pone due domande. Qual \u00e8 la distanza con la teoria classica di Freud, e perch\u00e9 Freud non ha seguito questa strada<\/a>[7]<\/span> ? Nelle pagine precedenti abbiamo intravisto qualche risposta alla prima domanda, possiamo riassumere ora il tutto con un sogno esemplare. Freud racconta il sogno (id. pag. 128) di una bambina, nel caso sua figlia Anna, che in sogno aveva sognato \u201cfragole, fragoloni, frittata, pappa\u201d. Aggiunge che nella giornata precedente la piccina era stata a digiuno per una probabile indigestione di fragole. In tutto ci\u00f2 Freud vide il desiderio del cibo (proibito) apparire nel sogno, verit\u00e0 innegabile, e sostenne che questo desiderio \u00e8 il motore del sogno.<\/p>\n
Con la teoria traumatolitica si deve prendere invece come motore il trauma, nel caso la frustrazione di non aver potuto mangiare, cioe’ il digiuno, e si considera l\u2019appagamento del desiderio in sogno come un modo di sanare questo trauma mediante compensazione (come nel modo allucinatorio). Il desiderio \u00e8 un effetto o prodotto e non causa del sogno. Il motore del processo \u00e8 il trauma (del digiuno) e il desiderio \u00e8\u2019 espressione della riparazione o della presenza del trauma. La teoria freudiana della necessit\u00e0 del fattore sessuale infantile inteso come forza motrice, che Freud in verit\u00e0 lascia incompleta, \u00e8 poi certamente implicata. Presumere la presenza costante del primitivo \u00e8 sempre fondato, e pu\u00f2 essere dimostrata l’ipotesi che ci sia\u00a0\u00a0 sempre un desiderio della prima infanzia celato nel sogno. Ma la forza va intesa sempre come forza traente non determinante.<\/p>\n
In sintesi Freud a differenza della teoria traumatolitica mette il desiderio prima e non dopo. Ci\u00f2 in accordo con le sue osservazioni sulla nevrosi di conversione, con il riemergere del rimosso ( che \u00e8 un desiderio sessuale represso), e principalmente con la teoria pulsionale. Freud mutua dalla nevrosi il meccanismo della rimozione e lo applica al sogno come attivit\u00e0 di contrasto al ricordo proibito. Ma il sogno non \u00e8 la nevrosi \u00e8 la via regia dell\u2019inconscio, e ivi non c’\u00e8 il rifiutato ma l’irrisolto che preme.<\/p>\n
Freud elabora una teoria pulsionale in cui la pulsione \u00e8 un motore innato e primigenio. In analogia il desiderio nel sogno viene ad essere il motore primigenio e autogenerato all’interno. E vero che Freud precisa che non \u00e8 detto che il desiderio debba avere risoluzione (tentativo), ma la questione della provenienza energetica rimane. Pu\u00f2 la teoria traumatolitica che pospone il desiderio essere in sintonia con quella pulsionale? Si, se si pensa che la pulsione non sia meccanismo sempre primigenio ma attivata, sebbene fin dai primi istanti di vita, quindi primitiva e primaria ma non primigenia. Questo il caso della teoria di Laplanche della seduzione generalizzata in cui la libido \u00e8 innescata dalla madre attraverso il suo messaggio enigmatico, teoria riprese da altri autori come Denis (2007), Bianchi (2007) e altri (H. Muller-Pozzi 2008). Non si confuta con ci\u00f2 la costruzione pulsionale di Freud ma la si dettaglia. Con questa precisazione la teoria traumatolitica non \u00e8 in contrasto con quella pulsionale.<\/a>[8]<\/span> Il desiderio dunque posposto come la pulsione, risulterebbe un premio che viene dato a colui che sogna affinch\u00e9 sogni e non una eccitazione dall’interno. In analogia: non un modello sessuale descritto in base alla spinta interna (ormonale o pulsionale, cio\u00e8 fisica o psichica) ma su una spinta (ormonale o pulsionale) che si attiva in presenza di un oggetto attraente (che \u00e8 ci\u00f2 che avviene di solito nel connubio amoroso). Le fragole nel nostro caso si fanno sognare; la fame non produce direttamente sogni, sono i sogni che si appoggiano su di lei (per placarla). Si sogna per riparare, non si ripara per sognare (sarebbe un lusso eccessivo). Nel sonno, il campo in cui si svolge il sogno, non c’\u00e8 solo ristorazione solo del fisico ma anche dell’ anima.\u00a0\u00a0 La centralit\u00e0 del meccanismo di riparazione risulta pi\u00f9 chiara se al posto del termine desiderio si sostituisce l’omologo termine piacere. In questo caso il principio del piacere interviene a sanare il precedente dispiacere o trauma (come \u00e8 evidente nel sogno delle fragole).<\/p>\n
Per rispondere ora alla seconda domanda ricordiamo che Freud si \u00e8 allontanato da questa soluzione perch\u00e9 al concetto di piacere nel sogno ha preferito quello di desiderio (nella nevrosi il punto conflittuale era il desiderio rimosso che rimane inappagato) che \u00e8 piacere finalizzato. Il principio del piacere \u00e8 iinvece coassiale alla traumatolisi, ed \u00e8 legato a un oggetto, l’oggetto di un trauma spiacevole. Inoltre Freud, come detto, non poteva accettare comunque una teoria traumatolitica, dopo il “ripudio dei suoi neurotica” <\/a>[9]<\/span> In pi\u00f9 Freud rigett\u00f2 le teorie affermanti che il sogno potesse avere caratteristiche funzionali, come avviene nella teoria traumatolitica.. Rifiut\u00f2 la teoria funzionale dello psicoanalista Silberer<\/a>[10]<\/span>\u00a0\u00a0 e rigett\u00f2 la pi\u00f9 antica teoria funzionale di Robert, cosiddetta della “funzione benefica del sogno”: – vale a dire\u00a0\u00a0 che il sogno \u201clibera dalle scorie del ricordo del giorno (id pag.169) e \u201cogni sorta di fattori nocivi diventa innocua\u201d (id pag.538) – soprattutto perch\u00e9 Robert intendeva il ricordo come conscio e non come mascheramento di realt\u00e0 inconsce. Freud non voleva assolutamente avvicinarsi alle teorie funzionali del sogno di Jung ed Adler. Una teoria, funzionale, <\/em>basata sul trauma, era osteggiata due volte da Freud. Per conseguenza il sogno nella storia della psicanalisi \u00e8 stato prevalentemente visto sotto l’aspetto della spiegazione di senso (interpretazione), oscurando anche la ricerca sulla stessa fenomenologia del desiderio.<\/p>\n
L’idea del sogno come la via regia all’inconscio, idea alla base della Traumdeutung, bastava ed avanzava.<\/p>\n
Non c’\u00e8 dubbio che le scoperte di Freud che il sogno sia formato da meccanismi di deformazione, e spostamento e simbolizzazione etc. \u00e8 basilare sia per il sogno che per la psicanalisi. Ma nulla vieta che si possa aggiungere in pi\u00f9 l’idea che il sogno sia una evoluzione per una ferita che vuole essere rimarginata, un tentativo di ritorno ad integrum.<\/em><\/p>\n
Dopo Freud del resto psicoanalisti come Bion, Segal, Winnicott Meltzer e altri, riprenderanno il sogno nel suo aspetto funzionale. Per Bion, come \u00e8 noto, il sogno \u00e8 esaminato non come un fenomeno a s\u00e9 stante ma connesso al pensare. La spiegazione del sogno per Bion \u00e8 funzionale e somiglia quella traumatolitica. Il fondamento funzionale \u00e8 epistemico in quanto il sogno ha la funzione (come il pensiero) di tradurre elementi Beta in elementi Alfa conoscibili. Tuttavia seppur il modello bioniano di riferimento sia un modello esterno alla psiche, (quello della reverie materna che traduce all’infante la realt\u00e0 esterna,) il meccanismo \u00e8 tuttavia sempre interno endogeno, simile all’impostazione intrapsichica di Freud.\u00a0\u00a0 Segal intende il sogno come inibizione della eccitazione dolorosa; e anche qui vi \u00e8 una idea funzionale del sogno come risolutore, un poco brusco, del sentire traumatico. Per non parlare della teoria della ‘evacuazione’ degli autori Kleiniani, soluzione espulsiva di traumi. Winnicott colloca il sogno nell’ambito della funzione transizionale e quindi di una mediazione ad azione calmante. Meltzer critica Freud nel momento in cui considera il sogno elemento fisiologico e non come funzione mentale di simbolizzazione e veicolo di affetti. Meltzer riprende Bion: il sogno \u00e8 la capacit\u00e0 di pensare, “digestione delle esperienze ed evacuazione dei veleni”, veleni alias <\/em>traumi possiamo chiosare.<\/p>\n
In ambito psicoanalitico dunque molte idee si sono evolute in direzione consona a quella traumatolitica. Il sogno ad esempio viene considerato funzionale al padroneggiamento e all’integrazione di pulsioni o facilitatore dell’elaborazione del lutto originario (Hamilton 1969 Racamier 1996), facilitatore della gestione dell’angoscia e della aggressivit\u00e0 interna, di riparazione di attacchi (Anzieu 1994). Tuttavia rispetto alla teoria traumatolitica codeste funzioni sono solo aspetti funzionali collaterali, legati alla evoluzione e alla dinamica di desideri o pulsioni particolari (<\/strong>es. quella distruttiva). Sono funzioni traumatolitiche dipendenti dal singolo desiderio individuato in singoli sogni, senza una un teoria fondata sulla remissione di traumi interni o esterni. Nel sogno, specie quello dei bambini, viene sottolineato la funzione di sviluppo dell\u2019Io, o la secondarizzazione del processo primario (via d\u2019uscita per l\u2019angoscia o l\u2019aggressivit\u00e0, elaborazione del lutto, dazione di senso simile al gioco etc.) ma come aspetti collaterali (Decobert 2001). Si rimane all’interno della dinamica esclusiva del desiderio, trovandone aspetti funzionali che\u00a0\u00a0 vanno in direzione traumatolitica. Questa \u00e8 la differenza. Ablon e Mack poi vedono si’ la teoria del desiderio e quella traumatolitica come due teorie non conflittuali, ma sempre due diverse teorie (1979).<\/p>\n
Per tornare molto brevemente alle teorie del sogno in campo non psicoanalitico\u00a0\u00a0 possiamo vedere come la teoria traumatolitica\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 coincida con la teoria del sogno come problem solving<\/em> (Eagle 1984). <\/em><\/strong> Traumatolisi e problem solving<\/em> sono in fondo latenti sinonimi, solo che nel problem<\/em> solving<\/em> il trauma perde la connotazione patologica a favore di quella problematica. L’idea del sogno come simbolizzazione si avvicina a una ipotesi anti traumatica se si pensa la simbolizzazione nel suo aspetto di sublimazione di conflitti. La teoria della soluzione del trauma e quella della liberazione dal conflitto , come si sar\u00e0 capito, sono sullo stesso piano. Passiamo ancor pi\u00f9 velocemente alle teorie neurofisiologiche ove il sogno \u00e8 spiegato\u00a0\u00a0 perlopi\u00f9 come attivit\u00e0 di cancellazione o viceversa di memorizzazione. La cancellazione \u00e8 manifestamente traumatolitica mentre il meccanismo di memorizzazione ripetitiva con cui si cerca di legare il ricordo inaccettabile e renderlo memorizzabile, mentalizzabile, \u00e8 una altra modalit\u00e0 di elaborazione del trauma, alternativa alla repressione. Reiterando gli shock perdono potenza, come nella reiterazione del sogno dell’esame di maturit\u00e0, qualsiasi sia il vulnus <\/em>nascosto. La spiegazione neurofisiologica che, come detto, si occupa pi\u00f9 del sonno che del sogno, si orienta comunque in generale su ipotesi funzionali proposte per lo pi\u00f9 come meccanismi processuali (similmente al modo di procedere di un computer) che trasformano stimoli esterni in elaborati interni, come (estremizzando) \u00e8 anche modellata la teoria traumatolitica. Per finire segnaliamo che l’ipotesi neurofisiologica della \u201cthreaten solution<\/em>\u201d (Valli e Revonsuo 2001)\u00a0\u00a0 che equipara il sogno ad un trauma, corrisponde perfettamente alla teoria traumatolitica esposta.<\/p>\n
In fondo la teoria traumatolitica \u00e8 un spiegazione del sognare che si pu\u00f2 collocare a ponte fra l’epistemologia neurofisiologica e psicologica con quella psicoanalitica. Delle prime rievoca la concezione naturalistica di stimolo e risposta, poich\u00e9 il concetto di trauma psichico non \u00e8 che una dizione di un percetto, cio\u00e8 dell’ elemento esterno che disturba l’omeostasi fisiologica. Della seconda conserva l’interesse e la possibilit\u00e0 a interpretare il sogno.<\/p>\n
Si sa: l’interpretazione del sogno \u00e8 l’utile de metodo psicoanalitico, non solo per la rivelazione dell\u2019inconscio rimosso ma, come ricorda Mancia (1996), soprattutto del transfert. Ma il transfert nel sogno pu\u00f2 essere indotto solo se \u00e8 in atto una psicoanalisi in circolo virtuoso con l\u2019interpretazione dei sogni. La cura psicoanalitica \u00e8 anche essa un trauma artificiale come nota Denis (2009) secondo il quale le prime interpretazioni provocano il trauma iniziale a base del procedimento.<\/p>\n
Cosicch\u00e9 alla fine di queste osservazioni crediamo di non esserci allontanati da Freud, di non aver tradito il discorso interpretativo ma di aver aggiunto qualcosa. Nella situazione patologica della nevrosi descritta da Freud l’isterica si meraviglia del contenuto incongruo e lotta contro di esso, mentre lo psicanalista ricerca la vera rappresentazione dell’affetto. Per la teoria traumatolitica del sogno possiamo ipotizzare la stessa azione benefica: una attivit\u00e0 riparatrice in una ricerca di arrivare ad una rappresentazione consona (all’affetto). A ben vedere dunque il meccanismo del sogno nella teoria traumatolitica consisterebbe in una azione terapeutica interna simile allo stesso procedimento psicoanalitico.<\/p>\n
<\/p>\n
\n\u00a0Altri sogni di Freud: valore traumatico<\/h2>\n
Archimede<\/em>: molto scomodo per me\u00a0\u00a0 Op. Vol. IV Boringhieri Milano 1976 pag.159 nota
\nCastello sul mare<\/em>: idea penosa …futuro dei miei figli dopo la mia morte pag. 425
\nCavalcata sul cavallo grigio<\/em>: negazione della sofferenza …foruncolo pag. 215
\nCesso all’aperto<\/em>: tutto quello che avevo da dire mi riusciva profondamente sgradito, mi sembrava privo di ogni valore pag. 430
\nGoethe<\/em>: io mi metto al posto del mio amico cosi’ duramente criticato pag. 402
\nHearsing<\/em>: motivo di irritazione pag. 276
\nHolturn<\/em>: vituperi e umiliazioni pag. 413
\nIn piedi davanti al lavabo<\/em>: sogno di comodita’ pag. 123
\nLaboratorio<\/em>: umiliante, arroganza ..mortificazione pag. 435
\nLettera al Consiglio<\/em>: collega piu’ anziano, il cui giudizio passava per inattaccabile, si era espresso con disprezzo e stupore che un mio paziente continuasse per il quinto anno il trattamento pag. 339
\nMadre e figlia<\/em>: paziente… difficolta’ che la madre oppose alla continuazione della cura\u00a0\u00a0 pag.158
\nMiope mio figlio il<\/em>: preoccupazione per il futuro dei figli id. pag. 404
\nMedico privo di un occhio e professore<\/em>: cicatrice sulla guancia pag. 26
\nNorekdal<\/em>: autore di cui criticavo l’ultima opera pag. 274
\nOratori celebri<\/em> : obbligato a parlare dalle 10 alle 11 ore al giorno\u00a0\u00a0 pag. 250
\nOrazione funebre<\/em>: egli mi rispose che.. ma… pag. 170
\nOtto<\/em>: inquieto per la salute del mio amico pag. 250
\nPadre sul letto di morte<\/em>: \u201c indietro di lui, vana e vuota apparenza, cio’ che tutto ci doma, il comune\u201d pag. 392
\nPapa, morte<\/em>: reazione al mio bisogno di dormire pag. 217
\nProfessor Oser<\/em>: reazione ad un disturbo digestivo pag. 161 nota
\nRoma sogni<\/em>: non ero riuscito a vedere Roma \u2026 come Annibale pag. 285
\nSala macchine:<\/em> il fatto di non riuscire a far nulla\u00a0\u00a0 pag. 309
\nSalire di corsa le scale<\/em>: la domestica mi affronto’ in anticamera e fece l’appunto \u201c Signor Dottore…\u201d pag. 223
\nSavonarola<\/em>: sguardo cupo del Rabbi Savonarola pag. 159 nota
\nSecerno via o villa<\/em>: mia irritazione pag. 292
\nSignora Doni<\/em>: superato di gran lunga dal punto di vista materiale e sociale pag. 408
\nSi prega di chiudere gli occhi<\/em>: membri della famiglia non erano d’accordo …vergognarsi pag. 292
\nTre Parche<\/em>: una storia spiacevole una brutta figura pag. 194 nota
\nUrna cineraria etrusca<\/em>: svegliarmi presto mi e’ sempre stato difficile pag. 123
\n<\/strong><\/p><\/blockquote>\n<\/p>\n
\nBibliografia<\/h2>\n
Airas C., Lyytikainen K., Jopkipaltio L.M. (1996) Reconsid\u00e9rer le r\u00eaves d\u2019enfant. Aper\u00e7u th\u00e9orique, Bullet. <\/em>FEP<\/em> 46 :120-139
\nAblon S., Mack J.E. (1979) Sleep disorders in Noshpitz J. D. Basic Handbook of Child Psychiatry <\/em>Vol. 2: 643-660
\nAblon S., Mack J. E. (1980) Children\u2019s dreams reconsidered. Psychiatryc Study Child<\/em> 35: 179-215
\nAnzieu D. (1994) Le penser: du Moi-peau au Moi-pensant<\/em> Paris, Dunod
\nBenedetti G. (1999) Il pensiero figurativo: il sogno, l\u2019immaginario e il simbolico. Psicoter. Sci. Um<\/em>. Vol. 33: 35-74
\nBianchi F. (2007) La notion de trace perceptive: quelque hypoth\u00e8se sur l\u2019origine de la pulsion de
\nmort. Rev. Fr. Psychan<\/em>. LXXI 4\u00a0:1151-1177
\nCartwright R. D. (2004) The role of Sleep in Changing our Minds a Psychologist\u2019s Discussion of Papers on Memory Reactivation and Consolidation in Sleep. Learn Mem<\/em>. 11: 660-667
\nCoutts R. (2008) Dreams as Modifier and Test of Mental Schemas: an Emotional Selection Hypothesis. Psychol. Rep.<\/em> 102\u00a0:561-574
\nDecobert S., Sacco F.(1997) L\u2019enfant le r\u00eave et le psychanaliste<\/em>. Ramonville, Er\u00e8s
\nDenis P. (2002) Un principe d\u2019organisation-d\u00e9soraganisation. Rev. Fr. Psychan.<\/em> LXVI 5\u00a0:1799-1808
\nDi Chiara G. (2011) Sogni e loro destini. In G. De Giorgio, F. Petrella, S. Vecchio Sogno o son desto? <\/em>27-34 Milano, F. Angeli
\nEagle M. N. (1984) Recent Developments in Psychoanalysis<\/em> N.Y., Mc Graw-Hill
\nEagle M. N. (2000) Psicoanalisi ed epoca postmoderna. Convegno Un. Studi Firenze 20\/05\/2000
\nFerenczi S. (1931) Una revisione della interpretazione dei sogni<\/em> Opere Vol. IV Firenze, Guaraldi 1964
\nFreud S. (1900) L’interpretazione dei sogni <\/em>Opere Vol. IV Torino, Boringhieri 1966
\nFreud S. (1915) Metapsicologia. Supplemento metapsicologico alla teoria del sogno<\/em> Opere Vol. 8 Torino, Boringhieri 1966
\nFreud S. (1915-17) Introduzione alla psicoanalisi<\/em> Opere Vol. VIII Torino, Boringhieri 1966
\nFreud S. (1920) Al di la’ del principio del piacere<\/em> Opere Vol. IX Torino, Boringhieri 1966
\nFreud S. (1923) Osservazioni sulla teoria e pratica della interpretazione dei sogni<\/em> Opere Vol. IX Torino, Boringhieri 1966
\nFreud S. (1932) Introduzione alla psicoanalisi (Nuova serie di lezioni)<\/em> Opere Vol. XI Torino, Boringhieri 1966
\nFreud S, (1887-1904) Lettere a Wilhelm Fliess<\/em> Torino, Bollati Boringhieri 1990
\nGarma A. (1966) Psicoanalisi dei sogni<\/em> Torino, Boringhieri 1971
\nGrandi L.G. (2008) Il sogno nell\u2019analisi adleriana. Riv. Psicol. Indiv<\/em>. 64: 87-96
\nGreenberg R., Katz H., Schwartz W., Pearlman C., (1992) A Research Based Reconsideration of Psychoanalytic Theory of Dreaming. J. Am. Psychoanal. <\/em>Assoc.<\/em> 40:531-550
\nHamilton J. W. (1969) Object loss dreaming and creativity- The Poetry of John Keats. Psychoan. St. Child<\/em> 24:488-531
\nHobson J. A. (1988) The Dreaming Brain <\/em> N.Y. , Basic Books
\nLaplanche J. (1984) Nouveaux fondements pour la psychanalyse<\/em> Paris, PUF
\nMancia M. (1966) Sonno e sogno<\/em> Roma-Bari, Laterza
\nMeltzer D. (1984) Dream-life<\/em> London, Karnac
\nMuller-Pozzi H. (2008) Eine Triebtheorie f\u0171r unsere Zeit. Sexualit\u00e4t und Konflikt in der Psychoanalyse<\/em> Bern,Verlag Hans Huber
\nPress J. (2008) Construction avec fin, construction sans fin. Rev. Fr. Psychan. LXXII 5 Sp\u00e9cial Congr\u00e8s\u00a0:<\/em> 1308-1310
\nRacamier P. C. (1996) Le r\u00eave, Rev. Fr. Psychan<\/em>. 38\u00a0, 5-6
\nReiser M. F. (2001) The Dream in contemporary Psychiatry. Am. J. Psychiatry <\/em>158: 351-359
\nSchulman B.H. (1973) An Adlerian Theory of Dreams in Contribution to Individual Pschology<\/em> A. Adler Inst., Chicago
\nStickold R., Hobson J.A., Fosse R., Fosse M. (2001) Sleep Learning and Dream: Off-line Memory Reprocessing. Science,<\/em> 294: 152-1057
\nValli K., Revonsuo A. (2006) Recurrent Dreams: Recurring Threat Simulation? Consciousness Cogn.<\/em> 15 p 464-469 2006<\/p><\/blockquote>\n\n\n<\/p>\n
\nNote<\/h2>\n
[1]<\/span>\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 Per gli altri sogni di cui Freud non si attribuisce espressamente<\/em> la paternita’, non si indicher\u00e0 per motivi di brevit\u00e0 la valenza traumatolitica.
\n[2]<\/span>\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 \u00a0Freud (id. pag.175) in una sua nota a pi\u00e8 pagina suppone esplicitamente che un trauna sessuale infantile si ripeta nei sogni nevrotici.
\n[3]<\/span>\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0nello specifico: l’angoscia sovrainveste i sistemi ricettivi e la sua mancanza lascia la psiche impreparata al trauma esterno. Il sogno ripara a posteriori sviluppando l’angoscia mancante.
\n[4]<\/span>\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 Per Freud (id. pag. 517) “l’apparato psichico per mettersi in moto stabilisce identita’ di percezione tra soddisfazione e bisogni\u201d (questo lo schema infantile che si ripete nel sogno). Ma tutto questo meccanismo desiderante \u00e8\u00a0\u00a0 investito dalla ricerca di soddisfazione di un qualcosa che viene mancare (ad esempio il cibo per bambino traumatizzato dalla fame). Il sistema psichico \u00e8 reattivo a qualcosa.
\n[5]<\/span>\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0Per Di Chiara (2011) il sognare \u00e8 soprattutto sublimazione
\n[6]<\/span>\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 Meltzer (1984) che a proposito della censura obbietta a Freud di averla inferita scorrettamente a contrariis<\/em> dai sogni che senza di essa lasciano dormire, contesta anche la teoria del sogno custode del sonno. In generale la considera del tutto marginale.
\n[7]<\/span>\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 Anni dopo vi si incamminera’: in Introduzione alla psicoanalisi (1915)\u00a0\u00a0 \u201c i sogni sono eliminazione mediante soddisfazione allucinatoria di stimoli psicologici che disturbano il sonno\u201d (pag 311) e in Al di l\u00e0 del principio del piacere (1920) \u201ci sogni traumatici cercano di padroneggiare gli stimoli\u201d
\n[8]<\/span>\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 Ferenczi e Garma non affrontarono il problema di armonizzare la teoria traumatolitica e quella pulsionale.
\n[9]<\/span>\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 Nella gi\u00e0 citatalettera (n. 139) a Fliess del 21 settembre 1897
\n[10]<\/span>\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 Silberer non diceva che il sogno fosse del tutto funzionale ma trovava che il sogno poteva svolgere funzioni (quali per es. il simbolismo della soglia cio\u00e8 una funzione di risveglio). Freud neg\u00f2 che ci fossero funzioni, per di pi\u00f9 egoiche, nel sogno.<\/p><\/blockquote>\n<\/div>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"SINTESI La Traumdeutung di Freud rappresenta ancora una brillante spiegazione del significato del sogno. Nel corso del tempo ha sollevato una serie di critiche e di teorie alternative nel campo della psicologia e della neurofisiologia, oltre alle numerose integrazioni elaborate dalla psicoanalisi stessa. Con l’aiuto delle ipotesi psicoanalitiche avanzate da Ferenczi e Garma, le quali<\/p>\n