{"id":4625,"date":"2024-12-23T12:33:44","date_gmt":"2024-12-23T11:33:44","guid":{"rendered":"https:\/\/www.apgpsicoterapia.it\/?p=4625"},"modified":"2025-02-14T00:44:32","modified_gmt":"2025-02-13T23:44:32","slug":"calendario-scientifico-apg-2025","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.apgpsicoterapia.it\/2024\/12\/calendario-scientifico-apg-2025\/","title":{"rendered":"Calendario Scientifico APG 2025"},"content":{"rendered":"

<\/h1>\n
\n

I pionieri del sociale.
\nInterventi integrati fra approccio gruppoanalitico e clinica del sociale, nella complessit\u00e0 dei percorsi di cura<\/h2>\n<\/div><\/div>\n

Il Calendario Scientifico 2025, in linea con le serate del calendario scientifico 2024, intende offrire riflessioni sull\u2019intrinseco rapporto tra sociale e clinico, tra individuale e gruppale<\/strong>.\u00a0 I temi individuati hanno a che fare con la difficile ma altrettanto inevitabile integrazione tra le discipline, la psicoterapia che incontra la psichiatria cos\u00ec come la psicologia clinica che incontra quella sociale; e tra I contesti, scenari sociali che si intrecciano con i luoghi della promozione della cura. <\/strong><\/p>\n

Le prime due serate saranno dedicate alla cura delle nuove patologie<\/strong> e vedranno una prima serata dedicata all\u2019integrazione tra la psicoterapia psicodinamica e una forma di psichiatria che attraverso le sue cure anche farmacologiche va ad integrarsi con l\u2019approccio terapeutico in una forma di presa in carico in cui questi due vertici si incontrano con la soggettualit\u00e0 del paziente, andando a costituire una gruppalit\u00e0 curante. La seconda serata sar\u00e0 a cura del gruppo di lavoro del dott. Visintini e degli specializzati COIRAG che insieme a lui da anni lavorano al metodo integrato GET applicato alla patologia borderline.<\/p>\n

Le altre due serate saranno dedicate alla promozione della salute in contesti sociali di grande rilevanza clinica. La terza serata sar\u00e0 dedicata alla scuola<\/strong>, un luogo di incontro e di trasformazioni generazionali, di gruppalit\u00e0 educative a confronto e deposito di emergenze sociali rilevanti e attuali. La quarta serata sar\u00e0 dedicata alla fascia d\u2019et\u00e0 anziana<\/strong>, un\u2019et\u00e0 che si allunga nel nostro tempo ed assume caratteristiche di nuovi bisogni ed emergenzialit\u00e0 e della necessit\u00e0 di essere studiata e interrogata anche nelle sue caratteristiche complesse ed articolate alla luce di un approccio gruppoanalitico delle cure e delle risposte sociali.<\/p><\/blockquote>\n


\n

Programma delle Serate<\/cite><\/h2>\n
\n
\n
Marzo<\/h6>\n

Mercoled\u00ec 26 – ore 21.00<\/h2>\n

\u201cPsicoterapia e psichiatria: per un\u2019integrazione nella clinica e nella formazione\u201d<\/em>
\nMargherita Autori, Alessandro Ferrari, Emilio Fava<\/p>\n<\/div><\/div>\n


\n
\n
Maggio<\/h6>\n

Mercoled\u00ec 28 – ore 21.00<\/h2>\n

Il funzionamento borderline della personalit\u00e0 ed i gruppi esperienziali terapeutici<\/em>
\nRaffaele Visintini, Stefania Bruzzese, Cristina Ragno
\n<\/div><\/div>\n


\n
\n
Settembre<\/h6>\n

Mercoled\u00ec 24 – ore 21.00<\/h2>\n

Il lavoro nella scuola. Raccogliere i cocci sognando la gruppalit\u00e0<\/em>
\nGiuliana Ziliotto, Alessio Arena, Claudia Piccioni, Federica Pirrera
\n<\/div><\/div>\n


\n
\n
Novembre<\/h6>\n

Mercoled\u00ec 26 – ore 21.00 – 23.00<\/h2>\n

Sono in tempo per il gruppo? Luoghi e tempi dell’anziano attraverso lo sguardo gruppoanalitico<\/em>
\nAnnarita Giovagnoli, Miriam Zini, Sabina Fenili, Mattia Giuliani, Paolo Guiddi, Giulia Solenghi, Martina Calamaio
\n<\/div><\/div>\n


\n

Le serate sono aperte ai soci dell\u2019Associazione APG e ai non soci.
\nL\u2019intero evento formativo \u00e8 svolto in modalit\u00e0 online attraverso la piattaforma zoom<\/strong>. Per consentire a tutti i partecipanti di intervenire nella fase di dibattito, contribuendo a creare circolarit\u00e0 ed arricchimento, la modalit\u00e0 \u00e8 esclusivamente in diretta<\/strong>.<\/p>\n

Evento ECM accreditato per Psicologi, Medici ed Educatori.
\nSono riconosciuti 12 crediti ECM.<\/strong>
\nPer ottenere i crediti \u00e8 richiesta la frequenza a tutte le serate da marzo a novembre ed il superamento del test finale di apprendimento.<\/p><\/blockquote>\n

\n

COSTO DELL’INTERO CICLO DI INCONTRI<\/h2>\n